Corian® è spesso considerato un materiale costoso, ma nella valutazione del prezzo vanno presi in esame anche altri fattori oltre al costo, come il risultato che si vuole ottenere, la durata nel tempo, le caratteristiche igieniche, l’estetica.
Il Corian® è un materiale costoso?
La quantificazione del costo dipende sempre dal progetto e dall’obiettivo che si intende raggiungere. Nella produzione di banchi reception, per esempio, è molto più costoso un banco laccato di una struttura auto portante in Corian® 12 mm, che ha tra l’altro il grande vantaggio delle giunzioni invisibili.
Confronto con altri materiali
Le differenze sostanziali tra Corian® e gli altri materiali sono da ricercare nelle prestazioni igieniche, oltre che nei risultati estetici.
Le superfici in Corian® si assemblano tra loro come qualsiasi altro materiale, ma le giunzioni impercettibili fanno la differenza quando si tratta di garantire igiene assoluta. I lavelli in Corian® sono integrati senza fughe con il piano di lavoro e le alzate perimetrali a muro, assicurando igiene e sicurezza nel caso di sversamento di liquidi sulla superficie. Legno, marmo, laminato, marmo sintetico e superfici ceramiche sono tutti ottimi materiali, ma vengono giuntati tra loro con sigillanti che si deteriorano con il tempo e l’utilizzo, favorendo le infiltrazioni dei liquidi e il proliferare di funghi e batteri.
Spendere un po’ di più per ottenere molto di più
I costi maggiori di Corian® sono spesso dovuti alla posa, che deve essere eseguita da un operatore specializzato nel realizzare le giunzioni impercettibili.
In ogni caso, le prestazioni eccellenti di Corian® ne giustificano il prezzo, anche considerando che gli elementi realizzati con questo materiale sono quelli che si usano più spesso, dai piani delle cucine ai sanitari.